Entra in Life In

Effettua il login al portale per accedere ad una materia di vantaggi.

Sei un lavoratore?
Sei un'azienda?

Bonus Donne e Bonus Giovani Under 35: nuove opportunità per chi assume

3 minuti' tempo di lettura

Con la recente circolare applicativa INPS del 12 maggio 2025, diventano operative due importanti misure per incentivare l’occupazione istituite dal Decreto Legge n. 60/2024: il Bonus Donne Svantaggiate e il Bonus Giovani Under 35.

Due strumenti concreti, pensati per sostenere le imprese che scelgono di puntare sull’inclusione, sulla parità di genere e sul futuro lavorativo dei più giovani.

 

Bonus Donne: incentivi per l'assunzione di donne svantaggiate

Il Bonus Donne è un incentivo rivolto a chi assume a tempo indeterminato donne in condizioni svantaggiate, con validità fino al 31 dicembre 2025.

L’agevolazione consiste in un esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro fino a un massimo di 650 euro al mese per ciascuna lavoratrice.

Chi può beneficiarne? Il bonus si applica se, al momento dell’assunzione (anche tramite somministrazione), la lavoratrice rientra in una di queste categorie:

  • Donne disoccupate da almeno 24 mesi, ovunque residenti: incentivo valido per assunzioni tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, per una durata massima di 24 mesi.

  • Donne disoccupate da almeno 6 mesi, residenti nelle Regioni della Zona Economica Speciale Unica per il Mezzogiorno: l’incentivo è attivo dal 31 gennaio 2025, previa domanda all’INPS, e fino al 31 dicembre 2025, sempre per massimo 24 mesi.

  • Donne impiegate in settori con elevata disparità occupazionale di genere: in questo caso l’incentivo è valido dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, ma per un massimo di 12 mesi.

Un'opportunità concreta per promuovere l’occupazione femminile e abbattere il divario di genere nel mercato del lavoro.

 

Bonus giovani under 35: un sostegno all'occupazione giovanile

Il secondo incentivo si rivolge a chi sceglie di assumere o trasformare a tempo indeterminato giovani under 35 che non abbiano mai avuto un contratto stabile nella loro carriera.

Anche in questo caso, l’agevolazione prevede l’esonero totale dei contributi previdenziali con importi che variano in base alla zona geografica:

  • su tutto il territorio nazionale: esonero fino a 500 euro mensili, per assunzioni effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.
  • nella Zona Economica Speciale Unica (Mezzogiorno): esonero fino a 650 euro mensili, per assunzioni a partire dal 31 gennaio 2025, previa richiesta all’INPS.

Il Bonus giovani rappresenta un importante incentivo per dare slancio all’occupazione giovanile e valorizzare le nuove generazioni nel mondo del lavoro.

 

Vuoi saperne di più?
TROVA LA FILIALE PIÙ VICINA  A TE E CONTATTACI

Condividi questo articolo:

Leggi altri articoli

Vai a tutte le news

Resta aggioranto sul mondo Life In

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità sul mondo del lavoro in tempo reale.

Privacy Policy Cookie Policy